Muscoli

Storie e ricette di cozze nostre e mitili ignoti

di Salvatore Marchese

illustrazioni di Francesco Musante

Edizione: 2021
Illustrato
14×21 cm
Tot. pagine: 256
ISBN 979-12-80246-13-4
collana cibo e cucina

 18,00

Descrizione

194 ricette di cozze,
tante storie e aneddoti 

In questo libro il giornalista enogastronomico spezzino Salvatore Marchese manifesta chiaramente tutta la sua golosità per i “muscoli”, i molluschi conosciuti per lo più, nel resto d’Italia, come cozze o mitili. Lo fa con lo stile che gli è proprio mescolando ricordi personali, storie, aneddoti e altri aspetti culturali. Un esempio interessante, in tal senso, è dato dalla testimonianza sulla presenza delle cozze nelle nature morte di numerosi pittori del XVII secolo.

Importante, inoltre, è il riferimento alla preparazione di piatti specifici con i mitili da parte di illustri maestri della gastronomia del passato, quali l’Apicio Moderno e Auguste Escoffier. Non mancano le ricette.

Numerose quelle frutto della fantasia dell’autore, il quale si occupa di cucina da parecchi anni. Le altre sono state fornite da amici cuochi e ristoratori.

 

Nel 2002, in occasione della mostra Sed de Gustibus…, svoltasi al Castello di Porto Venere, con venti opere del pittore Francesco Musante dedicate al cibo, a Salvatore Marchese venne affidato il compito di scrivere la presentazione nel bellissimo catalogo e di abbinare i vini ai singoli quadri, tutti contraddistinti da una ricetta. L’idea fu di Alberto Rolla, gallerista e fine gourmet. Nacque nell’occasione la ricetta della zuppa di lune, nella quale i muscoli erano ingredienti fondamentali. Contemporaneamente, prese forma il progetto di questo giocoso componimento sui popolari molluschi lamellibranchi dagli strani colori e dai molti nomi.

 

Sapore di mare, clicca per altri libri…

Look inside

L'autore

è nato e vive a Castelnuovo Magra, al confine tra la Liguria e la Toscana, con vista sul mare, il fiume Magra e le Alpi Apuane. Giornalista, collabora da anni con “Barolo & Co” e altre testate, nelle quali si occupa dei vari aspetti dell’enogastronomia, e con la “Guida dei Ristoranti dell’Espresso”. Con Tarka edizioni ha pubblicato: "Benedetta patata" (2013), "La cucina delle Valli d’Aosta" (2014), "La cucina di Lunigiana" (2016), "La cucina ligure di Levante" (2017), "Acciuga regina" (2018). Tra gli altri, per Franco Muzzio ha scritto: "Le storie di un re di nome Barolo", "Le cucine dell’Umbria". Con le edizioni RES ha pubblicato: "Muscoli, Racconti e ricette di cozze nostre e mitili ignoti e Acciuga Regina", "Racconti e ricette di un pesce turchino", ambedue contenenti le illustrazioni realizzate appositamente dal pittore Francesco Musante. Per Tarka edizioni ha scritto la nuova edizione aggiornata di "Benedetta patata. Storie, folclore e ricette" (2013), e in questa collana "La cucina di Lunigiana", "La cucina delle Valli d'Aosta" (2014) e la nuova edizione aggiornata di "La cucina ligure di Levante" (2017).

Ti potrebbe interessare…

  • La cucina dei Genovesi

     17,00
    Vai alla scheda
  • Acciuga regina

     17,50
    Vai alla scheda
  • La cucina delle Valli d’Aosta

     17,50
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro La cucina di Lunigiana, di Salvatore Marchese - Tarka edizioni

    La cucina di Lunigiana

     16,00
    Vai alla scheda
  • La cucina ligure di Levante

     18,50
    Vai alla scheda
  • La cucina trapanese e delle isole

     19,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459