Descrizione
Un panorama del mangiar padovano e pavano, fra passato lontano e passato prossimo con collegamenti al presente, e una summa di ricettari ai quali poter attingere, magari con attuali criteri di rielaborazione.
La cucina padovana di Maffioli (uno dei più celebri cuochi-gastronomi d’Italia) è il frutto di una passione di ricerca che scopre nei testi letterari la “varietà” di una cucina dimenticata, da riscoprire e da rivalutare, studiata con acutezza attraverso cinque secoli, dal cinquecento ai nostri giorni.
Un libro di 300 ricette che non vuol essere qualcosa di codificato per sempre, ma la base per ritrovamenti e rielaborazioni su vecchi temi, forse troppo spesso trascurati e dimenticati.
Allegati
La cucina padovana – Indice analitico delle ricette
-
(Padova 1925 – Treviso 1985) Autore di teatro, radio e televisione – Scrittore e consulente eno-gastronomico – Attore cinematografico ("Caligola", "Il commissario Pepe", "La grande abbuffata" di Ferreri in cui era oltre che attore anche preparatore di piatti). Fu grande propulsore e direttore per anni de “La Cucina Italiana”. Nel 2005 l’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Treviso – gli dedica il libro nel 20° Anniversario della scomparsa. Tra i suoi libri dedicati alla cucina ricordiamo: "Il romanzo della grande cucina" (Canesi, 1975), "Il Ghiottone veneto" (Bramante, 1968) è il suo compiacente autoritratto disceso da quello del suo nonno paterno pure di nome Giuseppe, "Cucina per amore" (Dellavalle, 1970), "Guida ai formaggi d’Italia" (Dellavalle, 1970), "Cucina e vini delle Tre Venezie" (Mursia, 1972) e ricorderemo ancora la grande ed entusiasmante "Storia piacevole della gastronomia" (Bietti, 1976), in cui riuscì a coinvolgere Andrea Zanzotto, Paolo Mauri, Moni Ovadia e tanti altri in una splendida avventura letteraria, "La cucina veneziana"(Franco Muzzio editore, 1982) e, in questa stessa collana "La cucina trevigiana" (2012) e "La cucina padovana" (2013).
Visualizza tutti gli articoli