Search for:
  • La cucina padovana

     17,00
     17,00
    Un panorama del mangiar padovano e pavano, fra passato lontano e passato prossimo con collegamenti al presente, e una summa di ricettari ai quali poter attingere, magari con attuali criteri…
  • La cucina aretina

     16,00
     16,00
    Ne La cucina aretina Guido Gianni ha approfondito tematiche interessanti e inusuali, come il legame tra la cucina e i mestieri: perché i fuochi, il tempo ma anche gli utensili a disposizione di…
  •  19,00
    Chiunque sappia fare due più due in cucina e abbia un minimo di immaginazione non può che emozionarsi sino all’acquolina leggendo le ricette semplici e ingegnose in cui entrano tutti…
  • La cucina modenese

     17,50
     17,50
    "...i tortellini debbono morire in brodo”, “su questa minestra non mettete mai parmigiano reggiano”, “per presentare in tavola degli impeccabili tortellini in brodo usare il semplice accorgimento di preparare una…
  •  19,50
    Con la prima edizione de La cucina fiorentina  Aldo Santini vinse nel 1990 il prestigioso Premio Letterario Antico Fattore. Racconto brillante e appetitoso di una cucina che irrompe sulla ribalta della…
  •  17,50
    Un libro che potrebbe sostituire il piacere gustativo. Giovanni Goria, solido gentleman astigiano, avvocato e campagnolo, profondamente radicato nella cultura e nella tradizione di quel territorio “collinare e vignaiolo” dove ha origine tanta parte…
  • Copertina de La cucina dei numeri primi. E le briciole di sapere diventano libro, di Giovanni Ballarini
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
    “Perché la parmigiana si chiamava parmigiana?”, uno dei tanti perché che possono nascere nelle conversazioni di fine pasto. Come le briciole prima del dessert erano raccolte (ma non buttate), ancor…
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • La cucina livornese

     16,00
     16,00
    Per capire e narrare una città come Livorno si possono usare molte chiavi di ricerca: Aldo Santini, che Livorno ha raccontato in vari libri, questa volta ha scelto, molto modernamente, la chiave della…
  • La cucina ferrarese

     13,50
     13,50
    Pane ferrarese e salama da sugo: non è un caso che gli autori abbiano dedicato due capitoli del loro bel libro sulla cucina ferrarese (150 ricette circa) all’analisi di questi…
  •  16,00
    Mitica tra le altre italiane è la terra di Puglia. Centro di questa regione per motivi storici e geografici è la Terra di Bari: una terra nella quale Luigi Sada…
  • copertina del libro "La vita segreta dei pipistrelli. Mito e storia naturale" di Danilo Russo
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
    Quali animali volano con le mani, scorgono oggetti piccoli come una zanzara nel buio pesto usando la voce e l’udito, pesano anche pochi grammi eppure vivono fino a oltre 40…
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • La cucina bresciana

     17,00
     17,00
    Questa zona è famosa per la meccanica fine delle armi, per la metallurgia del tondino, per un quadro industriale medio e piccolo probabilmente d’avanguardia. È famosa anche per eventi politici…
  •  17,00
    Frittelle e focacce, farinata, pesto, stoccafisso, meringhe e pandolce sono alcuni dei prodotti di questa cucina, che possiamo assaporare fino in fondo solo conoscendone anche la storia, a partire dalla…
  • L’intento del libro è di esplorare la natura complessa che è alla base delle relazioni tra uomo e altri animali. La Sfinge siamo noi: animali molto particolari, contraddistinti da una…
  • Maimonide, un percorso verso il benessere è la prima traduzione italiana di due testi di grande significato e prospettive. Nonostante siano stati scritti quasi 1000 anni fa, rappresentano quello che…