La cucina di Lunigiana

le fonti, le storie, le ricette

di Salvatore Marchese

Presentazione di Luigi Veronelli
Prefazione di Marco Guarnaschelli Gotti

Edizione: 2016
Illustrato
13,7×21,5 cm – cucito con alette
Tot. pagine: 320
ISBN 978-88-99898-24-3
collana “Cucine del Territorio”

vedi: UNA RICETTA AL GIORNO

 16,00

Descrizione

La cucina di Lunigiana ci porta nel cuore di una realtà
gastronomica profondamente legata al territorio,
ma al tempo stesso aperta e fantasiosa.

Per raccontarla, Salvatore Marchese segue il filo dei suoi ingredienti fondamentali.

Attraverso la castagna, emblema stesso della Lunigiana, ci affacciamo sulle realtà più umili dell’alta valle del Magra, dove i boschi regalano legna per i mobili e per il camino, tannino, un terreno ideale per i funghi, ma soprattutto la farina, base di innumerevoli ricette, come tagliatelle, polenta, frittelle e pattone.

Mescolate a quella di castagne troviamo spesso le farine di altri cereali, altro elemento fondante di questa cucina, in cui gioca un ruolo importante la disponibilità di corsi d’acqua, su cui sono fioriti i mulini. Oltre ai tanti tipi di pane se ne ricavano testaroli, panigacci e focacce di tutti i generi.

Le carni raramente sono di bovini, di cui si preferiscono il lavoro e i formaggi, più spesso invece di suini, da cui si confezionano deliziosi salumi. Pecore e capre forniscono formaggi e ricotte, che troviamo in moltissimi piatti, e solo raramente le carni, tra cui spiccano gli agnelli di Zeri.

Comune in passato la carne di coniglio, il cui allevamento non richiede grandi risorse né grandi spazi. Le galline sono sfruttate primariamente per le uova, impiegate nelle infinite varianti di frittate e torte salate. Con esse passiamo all’altro pilastro della cucina lunigianese, le verdure: le donne coglievano gli erbi di campo, dalle colture invece arrivavano bietole, patate, porri e cipolle – ottime quelle di Treschietto. Si confezionavano ravioli, zuppe e un’infinità di pietanze povere ma gustosissime.

Il pesce è presente in questa cucina soprattutto sotto forma di baccalà e stoccafisso, che arrivava nei porti della costa, oppure nelle varietà di scoglio, dai polpi ai muscoli a sardine e acciughe. Qui troviamo anche ottime ricette di lumache.

I dolci più rappresentativi sono la spongata e la torta di riso. Sulle mezze coste si stendono uliveti e vigneti, che danno olio, olive e vini briosi come il Vermentino dei Colli di Luni e il Candia dei Colli Apuani.

Oltre 300 ricette

RICETTE – indice alfabetico >>
RICETTE – indice analitico >>

Look inside

L'autore

è nato e vive a Castelnuovo Magra, al confine tra la Liguria e la Toscana, con vista sul mare, il fiume Magra e le Alpi Apuane. Giornalista, collabora da anni con “Barolo & Co” e altre testate, nelle quali si occupa dei vari aspetti dell’enogastronomia, e con la “Guida dei Ristoranti dell’Espresso”. Con Tarka edizioni ha pubblicato: "Benedetta patata" (2013), "La cucina delle Valli d’Aosta" (2014), "La cucina di Lunigiana" (2016), "La cucina ligure di Levante" (2017), "Acciuga regina" (2018). Tra gli altri, per Franco Muzzio ha scritto: "Le storie di un re di nome Barolo", "Le cucine dell’Umbria". Con le edizioni RES ha pubblicato: "Muscoli, Racconti e ricette di cozze nostre e mitili ignoti e Acciuga Regina", "Racconti e ricette di un pesce turchino", ambedue contenenti le illustrazioni realizzate appositamente dal pittore Francesco Musante. Per Tarka edizioni ha scritto la nuova edizione aggiornata di "Benedetta patata. Storie, folclore e ricette" (2013), e in questa collana "La cucina di Lunigiana", "La cucina delle Valli d'Aosta" (2014) e la nuova edizione aggiornata di "La cucina ligure di Levante" (2017).

Ti potrebbe interessare…

  • La cucina aretina

     16,00
    Vai alla scheda
  • La cucina livornese

     16,00
    Vai alla scheda
  • La cucina fiorentina, di Aldo Santini, copertina

    La cucina fiorentina

     19,50
    Vai alla scheda
  • La cucina maremmana

     19,00
    Vai alla scheda
  • La cucina fiorentina, di Aldo Santini - copertina ebook

    La cucina fiorentina

    Vai alla scheda
  • Benedetta patata

     18,00
    Vai alla scheda
  • La cucina delle Valli d’Aosta

     17,50
    Vai alla scheda
  • Cucina e salute con le erbe di Lunigiana

     14,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459